Caracausi et al. 2023, fig. 3

Sandro Caracausi, Francesco Rubat Borel

Related article: Caracausi S., Daffara S., Berruti G. L., Garoglio E., Arzarello M., Rubat Borel F. 2023, Lo studio di siti archeologici di alta quota: metodologia e risultati del modello predittivo in ambiente GIS applicato nelle Valli di Lanzo (Piemonte, Italia), in (ed.), Modelling the Landscape. From Prediction to Postdiction. Proceedings of the International Session at 7th Landscape Archaeology Conference (Iași, 10-15 September 2022), «Archeologia e Calcolatori», 34.1, 247-256 (https://doi.org/10.19282/ac.34.1.2023.27)

Caption

Mappa del Potenziale Archeologico: nei cerchi i siti e/o reperti preprotostorici conosciuti in bibliografia, mentre nei quadrati (n. 23 e 24), i siti individuati dopo le campagne di ricerca 2019-2020 in aree indicate dal modello predittivo (immagine modificata da Rubat Borel et al. 2020)

Source

Rubat Borel F., Berruti G.L.F., Berté D.F.,Daffara S., Caracausi S. 2020, Mappa del potenziale archeologico preistorico delle Valli di Lanzo (Alpi Graie, Piemonte). Applicazione di un modello predittivo, «Rivista di Scienze Preistoriche», 70, 57-93

Image preview

Caracausi et al. 2023, fig. 3