Ungaro, Di Cola 2022, fig. 1
Roberto Meneghini, Lucrezia Ungaro
Related article: Ungaro L., Di Cola V. 2022, Sculture dal Foro di Traiano: nuovi approcci metodologici, «Archeologia e Calcolatori», 33.2, 255-278 (https://doi.org/10.19282/ac.33.2.2022.14)
Caption
Pianta del Foro di Traiano (courtesy R. Meneghini; elaborazione L. Ungaro). Possibile distribuzione delle sculture e criticità : A: nicchie delle esedre della Basilica Ulpia, statue colossali (h m 2,60 ca.); B: nicchie al centro delle esedre, statue colossali (h m 4,80 e oltre); C: facciata della Basilica Ulpia, attico, alternanza di statue di Daci e altre popolazioni vinte in marmo bianco (h m 2,60 ca.); D: ingressi alla Basilica Ulpia, basamenti con iscrizioni dedicatorie per statue colossali dell’Imperatore (h presunta m 2,70/3,00); E: facciata dei portici sulla piazza del Foro, attico, alternanza di statue colossali di Daci in marmo pavonazzetto (h m 3,15 ca.) e clipei, in corso di revisione; F: la proposta di statue acroteriali di popoli vinti e/o insegne (h m 3,00 e oltre) in corso di revisione; G: nicchie delle esedre dei portici, statue colossali (h m 2,70/2,80 ca.); H: nicchie al centro delle esedre, che essendo pavimentate non dovevano ospitare basi per statue; L: facciata edificio meridionale, imagines clipeatae, statue di Daci, altro; M: aula trisegmentata, pavimentazione in porfido, statue, iscrizioni; N: Equus Traiani.
Image preview

This website uses only technical cookies strictly necessary for its proper functioning. It doesn't perform any profiling and doesn't use third party cookies of any kind.
Read our privacy policy for additional information.
By clicking 'OK' or closing this banner you acknowledge having read this information and accept the website's contents.