Futuro Anteriore

30 anni di informatica archeologica

Serie diretta da Paola Moscati

A trent'anni dalla fondazione della rivista «Archeologia e Calcolatori», si è pensato di avviare, all'interno della Collana Futuro Anteriore pubblicata dalle Edizioni All'Insegna del Giglio, una nuova Serie editoriale dal titolo "30 anni di informatica archeologica" per ripercorrere alcune tappe che hanno segnato il cammino di un'attività di studio e di diffusione dei risultati della ricerca scientifica in un settore caratterizzato dall'interdisciplinarità.

I temi trattati nei singoli volumi ben si adattano alle pagine di questa Serie, che è nata con il proposito di proiettare nel futuro, attraverso una trasposizione temporale, le esperienze passate in funzione epistemica e con valore retrospettivo.

I volumi pubblicati sono disponibili in accesso aperto.

A. Caravale, P. Moscati, La bibliografia di informatica archeologica nella cultura digitale degli anni Novanta, 30 anni di informatica archeologica-1, Firenze 2021

https://doi.org/10.19282/FA.4.2021 - Scarica PDF

A. Caravale, Le banche dati archeologiche. Articolazione e formalizzazione delle conoscenze, 30 anni di informatica archeologica-2, Firenze 2022

https://doi.org/10.19282/FA.6.2022 - Scarica PDF

Il primo volume della Serie "30 anni di informatica archeologica" è dedicato all'esame critico della Bibliografia di informatica archeologica, pubblicata in calce ai primi dieci numeri della rivista «Archeologia e Calcolatori» e oggi aggiornata e consultabile in rete nel Virtual Museum of Archaeological Computing. Un'analisi retrospettiva, ma anche prospettica, ha costituito lo spunto per descrivere il panorama culturale internazionale degli anni Novanta, collegandolo alle conquiste dei decenni precedenti e alle sfide degli anni a seguire.